Nella stagione estiva le alte temperature, l'elevato tasso di umidità e la maggior intensità dei raggi ultravioletti possono incidere sull'integrità, l'efficacia e la sicurezza dei #farmaci e quindi sui loro effetti sull'organismo. L'Agenzia Italiana del Farmaco (#AIFA) ci suggerisce alcuni accorgimenti che contribuiscono a farci trascorrere un'estate serena, al riparo da spiacevoli inconvenienti.
Un paio di regole per iniziare...
- Non assumere un farmaco che ci sembra abbia un aspetto diverso dal solito o che presenti dei difetti (presenza di particelle solide in sospensione o sul fondo, cambio di colore o odore, modifica di consistenza), senza aver consultato il medico o il farmacista. Teniamo comunque presente che non sempre l'aspetto, l'odore o il colore rivelano se si è verificata un'alterazione, per cui è fondamentale conservare sempre in modo corretto il farmaco.
- Nel caso di un farmaco presente in diverse forme farmaceutiche ed in assenza di specifiche #controindicazioni (ad esempio la difficoltà di deglutizione) preferiamo sempre le formulazioni solide. Le formulazioni liquide sono in genere maggiormente sensibili alle alte temperature.